Pubblicato in Gazzetta Ufficiale la proroga di parte della Riforma dello sport. La parte più attesa, il lavoro sportivo, è stato prorogato a luglio 2023.
Nella Gazzetta Ufficiale del 29 novembre 2023 è stato pubblicato il decreto milleproroghe che contiene la proroga delle novità che riguardano il “lavoro sportivo”.
Il decreto milleproroghe (G U. n. 303 del 29.12.2022 il D.L. 29/12/2022 n. 198) ha inserito numerose proroghe a varie misure fiscali, quella che riguarda il nostro mondo è la RIFORMA DELLO SPORT. La norma ha differito al 1° luglio 2023 l’applicazione delle norme relative al riordino e alla riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici.
Cosa è stato prorogato e cosa no
- Viene prevista la cessazione del regime di vincolo al primo luglio 2023;
- Proroga al 31.12.2023 per il vincolo sportivo per tesseramenti attivi prima del 30/6/23;
- Proroga al 1 luglio 2023 degli adempimenti sul nuovo lavoro sportivo (iscrizione Inail, nuove soglie, ecc.);
- Operativi dal 1 gennaio 2023 sugli agenti degli atleti e sull’affidamento degli impianti sportivi.
Cosa si intende per Riforma dello Sport?
Le norme legate alla cosiddetta riforma dello sport, cambiano radicalmente la gestione delle tante ASD/SSD per quanto riguarda gli adempimenti correlati al lavoro sportivo.
Alcune novità di fondamentale importanza sono:
- possibilità di doppia iscrizione Registro dello Sport e Registro Terzo Settore;
- possibilità di ottenimento della personalità giuridica;
- abrogazione dell’articolo 67 del TUIR: nascita del lavoro sportivo e del volontario sportivo;
- ecc..
Potete scaricare milleproroghe 2022 tutto il decreto Milleproroghe pubblicato in gazzetta ufficiale il 29/12/2022.
Alcuni articoli interessanti sul tema RIFORMA DELLO SPORT che abbiamo scritto:
- Chi è il lavoratore sportivo?
- Le nuove fasce di IRPEF e INPS per i lavoratori sportivi
- I premi nello sport, nuova fiscalità.
Prova Asso360, il software di contabilità per l’Associazione. Gratis per 14 giorni.
[/fusion_text]
Scrivi un commento