Con la Legge 106 del 18/6/2016, Camera e Senato hanno approvato la Legge Delega che prende il nome di Riforma del Terzo Settore.

Dopo anni di attesa la Riforma del Terzo Settore diventa realtà nel 2016 con una Legge che apre nuovi scenari per il NoProfit Italiano. Scopriamo insieme che cosa si intende con la Riforma del Terzo Settore.

Relazione alle Camere

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, anche avvalendosi dei dati forniti dalle amministrazioni interessate, trasmette alle Camere, entro il 30 giugno di ciascun anno, una relazione sulle attività di vigilanza, monitoraggio e controllo svolte, ai sensi dell’articolo 7, sugli enti del Terzo settore, ivi comprese le imprese sociali di cui all’articolo 6, nonché sullo stato di attuazione della riorganizzazione del sistema di registrazione di cui all’articolo 4, comma 1, lettera m) .

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Tutti gli articoli della Riforma del Terzo Settore, Legge 106/2016

Art. 1. Finalità e oggetto

Art. 2. Princìpi e criteri direttivi generali

Art. 3. Revisione del titolo II del libro primo del codice civile

Art. 4. Riordino e revisione della disciplina del Terzo settore e codice del Terzo settore

Art. 5. Attività di volontariato, di promozione sociale e di mutuo soccorso

Art. 6. Impresa sociale

Art. 7. Vigilanza, monitoraggio e controllo

Art. 8. Servizio civile universale

Art. 9. Misure fiscali e di sostegno economico

Art. 10. Fondazione Italia sociale

Art. 11. Disposizioni finanziarie e finali

Art. 12. Relazione alle Camere

 

 


PROVA LA DEMO DI ASSO360! 

Registrati sotto con la tua mail –>

asso360-banner-1

[/fusion_text][/fusion_builder_column]