Se volete rendere efficiente la vostra organizzazione dovete conoscere i vari ruoli previsti nell’associazione ed assegnare a questi compiti specifici. Lo Strumento per l’assegnazione dei ruoli è l’organigramma, scaricate il FAC SIMILE di Asso360.

Nella natura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica vi sono figure sempre previste (Presidente, Tesoriere, ecc.) mentre altre figure possono essere create a seconda delle esigenze della stessa Associazione o dei Soci Fondatori.

In questo articolo riepiloghiamo alcune figure e funzioni per darvi l’occasione di pensare o ripensare l’organigramma della vostra Associazione.

Presidente del Consiglio Direttivo

Il Presidente, nel caso di Associazione priva di personalità giuridica (ASD), è colui che detiene la Legale rappresentanza dell’Ente nei confronti delle obbligazioni dell’Associazione.

Tesoriere

E’ colui che gestisce le finanze dell’Associazione con compiti operativi quali a titolo d’esempio:

  • L’incasso delle quote sociali dai Soci;
  • Il pagamento delle spese dell’Associazione;
  • ecc..

Il Tesoriere solitamente collabora con il Segretario nello svolgimento delle proprie funzioni.

Segretario

Solitamente il Segretario agisce sotto la direzione ed il controllo del Presidente e del Consiglio Direttivo curando in nome e per conto dell’Associazione funzioni di natura operativa nell’Amministrazione generale della stessa.

Alcuni compiti tipici del Segretario sono costituiti ad esempio da:

  • Redazione e conservazione dei verbali del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci;
  • Gestione della corrispondenza in entrata ed in uscita dall’Associazione;
  • Gestione del Rinnovo delle cariche;
  • Gestione delle domande di ammissione a Socio;
  • ecc.;

Il Segretario dell’Associazione può essere individuato all’interno del Consiglio Direttivo oppure all’esterno dello stesso come una figura indipendente.

Direttore Generale

Nelle Associazioni di medio-grande dimensioni, può essere prevista la figura del Direttore Generale in luogo o in aggiunta al Segretario. Al Direttore Generale spettano compiti di amministrazione generale dell’Associazione.

Il Consiglio Direttivo al proprio interno può limitare o estendere l’autonomia del Direttore Generale dell’Associazione nello svolgimento del proprio ruolo con delibere formalizzate nei libri sociali dell’Associazione.

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è l’organo incaricato dall’Assemblea dei Soci di Amministrare l’Associazione. I poteri del Consiglio Direttivo sono normati dalle regole dello Statuto dell’Associazione e solitamente comprendono:

  • prevedere i criteri di ammissione dei nuovi soci e accogliere o respingere le domande di ammissione dei Soci;
  • compilare il rendiconto contabile annuale;
  • redigere la relazione di missione annuale al rendiconto contabile;
  • gestire l’ordinaria amministrazione;
  • assumere personale dipendente;
  • stipulare contratti di lavoro;
  • ecc.;

 

Assemblea dei Soci

L’Assemblea rappresenta la base Sociale dell’Associazione e ne esercita un potere di orientamento e indirizzo strategico, un’attività operativamente svolta dal Consiglio Direttivo.

L’Assemblea si riunisce di norma almeno una volta l’anno per l’approvazione del rendiconto annuale entro i termini stabiliti, può essere altrimenti convocata, a seconda delle norme dello Statuto anche ad iniziativa da una parte dei Soci e non dal Consiglio Direttivo come di solito accade.

L’Assemblea dei Soci è composta da tutti i Soci che all’atto della riunione Assembleare sono in regola con il pagamento delle quote sociali e risultano iscritti dal libro dei soci.

Socio Ordinario

Lo statuto dell’Associazione norma i requisiti per assumere la carica di Socio Ordinario, quale per esempio l’integrità morale, l’appartenenza a albi o elenchi, ecc..

Il Socio viene ammesso con apposita domanda e con una riunione del Consiglio Direttivo che analizza la rispondenza della domanda ai criteri da Statuto e ne decreta l’ammissione a Socio o ne respinge la domanda.

NB: fino a che il Socio non è stato formalmente ammesso dal Consiglio Direttivo non può partecipare all’attività sociale dell’Associazione se non stabilito diversamente da Statuto o regolamenti interni.

Può essere previsto dallo Statuto Sociale la carica del Socio Onorario, qualora si voglia concedere a persone di pregio culturale, per una riconosciuta esperienza specifica o altro, la carica di Socio Onorario che può essere eventualmente anche “a vita”.

 


asso360-banner-1

Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l’abbonamento quando lo riterrai opportuno.