Cosa serve per costituire una Associazione Sportiva Dilettantistica?

Esaminiamo cosa occorre sapere per costituire una Associazione Sportiva Dilettantistica: quali sono i passi da compiere ed in quali tempi occorre fare tutti gli adempimenti.

Il Vademecum per la costituzione di una Associazione Sportiva Dilettantistica non è mai chiaro, quindi riportiamo una lista cosa fare per offrire una chiara guida agli adempimenti che trovate negli 8 passaggi da compiere per la creazione di una Associazione Sportiva Dilettantistica aderente ad una delle Federazioni o Enti di Promozione del CONI.

TEMPI E ATTIVITÀ PER LA COSTITUZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA:

Attività N.1: atto costitutivo e statuto dell’ASD – Giorno 0

Tempistica: È il primo atto che dà il via all’attività.

Cosa occorre fare? Redazione Atto Costitutivo e Statuto dell’Associazione e Costituzione dell’Associazione

 

Attività N.2 – Richiesta di codice fiscale e partita iva:  Giorno <20

Tempistica: È successiva alla costituzione e antecedente alla registrazione che va fatta prima della registrazione degli atti all’agenzia delle entrate. La registrazione di Atto cost. e Statuto va fatta entro 30 giorni  dalla data dei documenti (verbale di costituzione) per cui stimiamo che sia corretto fare la richiesta del codice fiscale e partita iva nei primi 20 giorni di vita dell’associazione.

Cosa occorre fare? Richiesta attribuzione codice fiscale ed eventuale partita iva associazione

 

Attività N.3: pagamento dell’imposta di registro  – Giorno <20

Tempistica: Prima di procedere alla registrazione dell’atto costitutivo e statuto occorrerà aver pagato l’imposta di registro fissa (200€) utilizzando il modello F24. L’imposta di registro non è prevista per ODV, APS e Onlus quindi per Enti del Terzo Settore (ETS).

Cosa occorre fare? Pagamento imposta di registro con modello f24 e acquisto marche da bollo

 

Attività N.4: registrazione Statuto e Atto costitutivo in AdE – Giorno <30

Tempistica: Entro 30 giorni dalla data della assemblea dei soci che ha costituito l’associazione occorre depositare a registrazione “in caso d’uso” lo statuto e atto costitutivo dell’associazione all’Agenzia delle entrate.

Cosa occorre fare? Registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto dell’Associazione in Agenzia Entrate (in duplice copia originale)

 

Attività N.5: Affiliazione al CONI tramite FSN o EPS – Giorno <90

Tempistica: Entro 90 giorni dall’affiliazione o, comunque, entro fine anno

Cosa occorre fare? Affiliazione ad un ENTE di Promozione Sportiva e successivamente, iscrizione al Registro telematico del CONI

 

Attività N.6: presentazione dell’EAS – Giorno <60

Tempistica: Entro 60 giorni dalla costituzione andrà presentato il Modello EAS. La presentazione di tale modello è di fondamentale importanza per godere delle agevolazioni fiscali. Nel caso non si sia fatto nei tempi – 60 giorni – potrete valutare il cosiddetto ravvedimento operoso per la remissione in bonis.

Cosa occorre fare? Presentazione del Modello EAS

 

Attività N.7: comunicazione del regime di favore alla SIAE – entro 60 giorni

Tempistica: Prima dell’inizio dell’anno solare in cui l’associazione sportiva dilettantistica vuole usufruire del regime agevolato

Cosa occorre fare? Comunicazione alla SIAE competente della nascita dell’ASD

 

Attività N.8: quadro VO della dichiarazione Iva

Tempistica: l’associazione dovrà effettuare l’opzione per il regime agevolato 398 del 1991 tramite la compilazione del quadro VO della dichiarazione IVA, quadro da allegare al modello di dichiarazione dei redditi secondo le scadenze ordinarie;

Cosa occorre fare? Compilazione quadro VO dichiarazione Iva annuale

 

Scarica la nostra guida agli adempimenti contabili per una corretta gestione della tua Associazione Sportiva>>


asso360-banner-1

Prova la Demo di Asso360>>

Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l’abbonamento quando lo riterrai opportuno.