Dove conviene aprire il conto corrente per l’Associazione?
Abbiamo fatto un confronto sulle proposte di Conto Corrente per le Associazioni di 3 delle più grandi banche Italiane: Intesa San Paolo, Unicredit e BCC (Roma). Se non ne siete [...]
Abbiamo fatto un confronto sulle proposte di Conto Corrente per le Associazioni di 3 delle più grandi banche Italiane: Intesa San Paolo, Unicredit e BCC (Roma). Se non ne siete [...]
Occupiamoci delle Responsabilità dei Dirigenti delle ASD riguardo i certificati medici degli atleti e dei tesserati. La certificazione medico-sportiva è un documento necessario e obbligatorio per qualsiasi tesserato di una [...]
Conferma dal Ministero: Ennesima proroga dell’obbligo della dotazione del defibrillatore per le Associazioni Sportive. Il termine per la Legge Balduzzi sul defibrillatore è posticipato al 1° gennaio 2017. Il Ministero della [...]
DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2016, n. 189 Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. (16G00205) (GU Serie Generale n.244 del 18-10-2016) note: Entrata in vigore [...]
AGEVOLAZIONI EX LEGGE N. 398/1991 ED OBBLIGO DI TRACCIABILITÀ PREVISTO DALL’ART. 25, COMMA 5, DELLA LEGGE N. 133/1999. Riprendiamo il quesito posto all'Agenzia delle Entrate circa il disconoscimento della L. [...]
Abbiamo diffusamente parlato in vari articoli del nostro blog, della differenza fra i soci, iscritti, tesserati nelle associazioni sportive dilettantistiche. Vediamo cosa occorre sapere per la fiscalità di quote di frequenza. [...]
Una delle funzioni base di ogni software di contabilità è quello della ricerca dei movimenti in base a clienti e fornitori. Tale funzione, solitamente chiamata "mastrino" in Asso360 è estesa [...]
Alcune regole sulla tenuta del Libro Soci dell'Associazione: Come compilarlo e conservarlo. Apriamo questo post sulla tenuta del Libro Soci dell'Associazione, come compilarlo e come conservarlo. Come al solito il [...]
Quante volte vi siete sentire dire che l'Associazione non può avere utili? Che il risultato di Bilancio deve essere pari a ZERO? Vediamo cosa c'è di vero Innanzitutto per essere [...]
Marketing del Commercialista: 3 Consigli utili per ottenere più clienti. Anche l'attività del commercialista è interessata dalle profonde trasformazioni del mercato e del marketing in particolare con l'avvento dei Social [...]
Sintetizziamo di seguito che cosa prevede l'articolo 67 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) L'articolo 67 del TUIR lettera M definisce l'oggetto dei compensi che danno diritto alle [...]
9 persone tra dirigenti, collaboratori e soci sono stati perquisiti nelle loro abitazioni, è quanto riportato dal Messaggero nell'edizione locale, l'attività di controllo della Guardia di Finanza avrebbe individuato una frode [...]
La verifica degli uffici della SIAE alle Associazioni, in particolare Sportive, ma non solo, è chiamato "accertamento parziale" in base alla convenzione stipulata tra l'agenzia delle entrate e la stessa [...]
La Sentenza della Corte di Cassazione torna a parlare della deducibilità delle spese di sponsorizzazione e pubblicità nei riguardi dei compensi pagati alle società o associazioni sportive dilettantistiche. La sentenza [...]
Disposizioni per l'attività sportiva dilettantistica (Legge 289/2002) In vigore dal 22/10/2014 Modificato da: Legge del 17/10/2014 n. 146 Articolo 4 1. Le disposizioni della legge 16 dicembre 1991, n. 398, [...]
Art. 108 TUIR - Spese relative a più esercizi. (ex art.74) 1. Le spese relative a studi e ricerche sono deducibili nell'esercizio in cui sono state sostenute ovvero in quote [...]
Altri 300.000 Euro a fondo perduto nelle Marche per il Defibrillatore delle ASD. In scadenza il 30 ottobre la domanda per ottenere il fondo perduto al 60%. MARCHE - Scade [...]
Dal 20 luglio 2016 gli Impianti Sportivi dovranno essere messi a norma con la presenza di un defibrillatore oltre a personale formato sempre presente. Ma vediamo nel dettaglio per chi [...]
Esaminiamo cosa occorre sapere per aprire un'Associazione Sportiva Dilettantistica, quali sono i passi da compiere e quali sono le tempistiche per fare tutti gli adempimenti. Il Vademecum per la costituzione [...]
Come effettuare la richiesta del Codice Fiscale se hai un'Associazione Sportiva Dilettantistica Che cos’è il Codice Fiscale dell’Associazione? Il codice fiscale è una sequenza di caratteri alfanumerici per le persone [...]
Congruità ed economicità sono i due paletti che l'amministrazione può usare per stabilire nella determinazione del reddito d'impresa la deducibilità degli importi per costi di sponsorizzazione sostenuti da una società [...]
Nel 2010 la Guardia di Finanza con il “Progetto Ercole” ha svolto un’iniziativa di indagine su 62 associazioni sportive, solo 5 quelle in regola, mentre 7 sono stati i casi [...]
Sezione II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilita' socialeArt. 10. Organizzazioni non lucrative di utilita' sociale1. Sono organizzazioni non lucrative di utilita' sociale (ONLUS) le associazioni, i comitati, [...]
Art. 2195 - Imprenditori soggetti a registrazione Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione, nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: 1) un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; [...]
L'articolo 20 del Decreto del Presidente della Repubblica (DPR n. 600/1973) si occupa degli enti non commerciali in ambito fiscale. In breve, stabilisce le regole per la tassazione di questi [...]
Associazione Sportiva Dilettantistica: Costi, Normative e Adempimenti Fiscali In questo articolo ti guideremo passo dopo passo partendo dai primi adempimenti da compiere al momento della creazione dell'Associazione come lo statuto [...]
Per godere del regime agevolato Legge 398/1991 l'associazione deve compiere 2 comunicazioni. Questo particolare regime, dà la possibilità alle Associazioni di godere di un regime contabile, fiscale e tributario di [...]
Pubblicata la Lista dei contributi 5x1000 del 2014. In questo allegato sono contenuti tutti gli Enti che hanno percepito nel 2014 la destinazione del contributo del 5x1000. Ecco la lista.
Per i compensi erogati ad associati o a componenti del Consiglio Direttivo è necessario fare attenzione non solo al trattamento fiscale, ma anche alla misura degli stessi. Al superamento di [...]
Il rimborso a pié di lista è uno delle tipologie di rimborso spese erogati dalle Associazioni. Chiariremo le idee sugli adempimenti contabili e fiscali e allegheremo un Modulo da scaricare. [...]
Gli Enti non commerciali nel corso della propria vita possono avvalersi di prestazioni di natura non professionale a fronte delle quali corrispondono compensi, rimborsi, indennità o premi a seconda della [...]
La Tracciabilità del denaro contante nelle associazioni è un argomento sempre attuale, il limite all’utilizzo del denaro contante, come risaputo, è stato modificato dai 1000€ al nuovo tetto di 3000€, [...]
Balza alla cronaca di queste ultime settimane l’operazione avvenuta a cura della Guardia di Finanza di Ravenna, dove è stata smascherata la vera identità di un’Associazione Culturale. Dietro un ente [...]
Reddito Complessivo 1. Il reddito complessivo degli enti non commerciali di cui alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 73 è formato dai redditi fondiari, di capitale, di impresa e [...]
Articolo 148 del Testo Unico delle imposte sui Redditi (TUIR) Questo articolo indirizza l'attività degli enti non commerciali riguardo il trattamento di quote pagate alle associazioni: corrispettivi specifici, quote di [...]
Articolo 69 TUIR - Premi, vincite e indennità 1. Fatte salve le disposizioni di cui al comma 1-bis, i premi e le vincite di cui alla lettera d) del comma [...]