Le Associazioni riconosciute sono disciplinate dall’art. 14 al 35 del Codice Civile.

Il procedimento per l’ottenimento della personalità giuridica prevede che l’Associazione in primis disponga di un adeguato patrimonio che la renda autonoma patrimonialmente rispetto al capitale dei singoli Soci o Amministratori.

Quali vantaggi ha un’Associazione Riconosciuta?

L’Associazione riconosciuta gode di autonomia patrimoniale perfetta pertanto delle obbligazioni dell’Associazione ne risponde la stessa limitatamente al proprio patrimonio, e non come avviene per le Associazioni non riconosciute (classiche ASD) dove delle obbligazioni potrebbe risponderne nell’eventualità il Presidente o il Direttivo.


Caso pratico: in caso di sanzione da parte dell’Amministrazione Finanziaria, l’Associazione ne risponde con il proprio capitale e limitatamente a questo, non vi è pertanto rischio di confusione con il capitale del singolo Presidente.


Associazioni riconosciute: Come costituirle?

Il riconoscimento dell’Associazione è solitamente svolto attraverso un iter in capo alle Prefetture, le Regioni o le Province autonome che ne stabiliscono il percorso burocratico stabilito con DPR 10 febbraio 2000 n. 361.

  1. Per la costituzione è richiesto l’atto pubblico redatto da un notaio;
  2. Lo statuto deve avere un contenuto minimo obbligatorio ( denominazione, scopo, patrimonio o fondo iniziale, modalità di costituzione e funzionamento organi con indicazione poteri e rappresentanza nonché diritti e obblighi degli associati);
  3. È richiesto un patrimonio minimo elevato documentato da certificazioni e dichiarazioni bancarie (es 20/25.000 Euro), tuttavia il capitale varia da Regione a Regione e viene considerata l’adeguatezza rispetto la finalità perseguita dall’Associazione;
  4. In luogo del capitale;
  5. Durata del procedimento: 45 giorni per la Regione; 120 giorni per la Prefettura.

 

asso360-banner-1

Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l’abbonamento quando lo riterrai opportuno.