Avviso nazionale 2025 per gli enti del Terzo settore: al via le domande

20 Settembre 2025

A partire dalle ore 10 del 25 settembre e fino alle ore 15 del 28 ottobre 2025, gli enti del Terzo settore potranno presentare domanda per accedere ai fondi previsti dall’Avviso per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

L’Avviso mette a disposizione 13.537.043,39 euro, così suddivisi:

  • 10.829.634,71 euro per il 2025, erogati come anticipo pari all’80% dell’importo riconosciuto;
  • 2.707.408,68 euro per il 2027, corrispondenti al saldo del 20%.

Le risorse derivano dall’Atto di indirizzo 2025, approvato lo scorso 4 settembre, che ha destinato oltre 141 milioni di euro al triennio 2025-2027, di cui più di 14 milioni per il solo 2025.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente online, attraverso la piattaforma telematica del Ministero, utilizzando la modulistica ufficiale ed effettuando l’accesso tramite Spid previa registrazione.

Obiettivi e aree di intervento

Le linee prioritarie, in coerenza con l’Agenda ONU 2030, comprendono:

  • rafforzamento delle reti associative del Terzo settore e potenziamento della capacity building;
  • inclusione sociale delle persone fragili;
  • promozione della cultura del volontariato;
  • sviluppo di competenze e percorsi di autonomia per le persone con disabilità grave;
  • prevenzione e contrasto delle diverse forme di violenza;
  • azioni di lotta alla povertà minorile.

Le risorse saranno assegnate ai progetti collocati utilmente in graduatoria fino a esaurimento del fondo. Eventuali disponibilità future potranno finanziare ulteriori iniziative già presenti nella graduatoria non finanziate per mancanza di copertura.

Soggetti ammessi

Possono partecipare, in forma singola o in partenariato:

  • organizzazioni di volontariato iscritte al Runts;
  • associazioni di promozione sociale iscritte al Runts;
  • fondazioni iscritte al Runts o all’anagrafe delle Onlus;
  • reti associative, sia singolarmente sia come coordinamento, a condizione che i soggetti attuatori siano iscritti nelle sezioni Odv o Aps del Runts, o siano fondazioni del Terzo settore.

Ogni ente, come proponente o capofila, potrà presentare una sola proposta.

Requisiti dei progetti

Le iniziative ammesse dovranno prevedere:

  • attività di interesse generale in almeno 10 regioni;
  • durata compresa tra 12 e 18 mesi;
  • un contributo richiesto al Ministero non inferiore a 250.000 euro e non superiore a 500.000 euro.

Valutazione

La selezione si baserà sui criteri già adottati nell’Avviso 2024 (requisiti dell’ente, qualità della proposta, sostenibilità economica). Novità di quest’anno è l’introduzione di una commissione di valutazione che esaminerà le modalità e le metodologie con cui i proponenti intendono realizzare la Valutazione di impatto sociale (Vis), attraverso l’applicativo “Impact Call” disponibile al link: https://mlps.openimpact.it.

In merito, va ricordato che le Linee guida del Ministero del Lavoro del 23 luglio 2019 prevedono la possibilità per le amministrazioni pubbliche di richiedere sistemi di valutazione dell’impatto sociale per interventi di medio-lungo periodo (almeno 18 mesi) e con un valore economico superiore al milione di euro, soprattutto se realizzati su scala interregionale, nazionale o internazionale.

Prova la demo di Asso360

Gestisci la contabilità della tua Associazione in piena regola

Asso360 Demo Devices
Richiesta Demo 2023
cancel1 check1 Minimo otto caratteri cancel1 check1 Almeno una lettera minuscola cancel1 check1 Almeno una lettera maiuscola cancel1 check1 Almeno un numero cancel1 check1 Almeno un carattere speciale

Accedendo e registrandoti dichiari di aver preso visione ed accetti i Termini e le Condizioni di utilizzo. I tuoi dati personali saranno trattati in conformità con la Privacy Policy. Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato di tempo ed attivare l’abbonamento quando lo riterrai opportuno.

Check box