Guide per Associazioni Sportive
In questa sezione trovi una Guida Completa alla gestione degli Adempimenti Contabili e Fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Naviga fra gli articoli presenti in questa area, per scoprire come gestire al meglio la tua Associazione.
Spesometro Associazioni Sportive Dilettantistiche
Spesometro: Le ASD con partita Iva sono obbligate alla comunicazione Entro il prossimo 20 04 2016 va effettuato l’invio all’Agenzia delle Entrate della comunicazione clienti-fornitori c.d. Spesometro, relativa all’anno 2015, utilizzando il modello di comunicazione polivalente. [...]
Versamento delle Ritenute operate nel mese precedente
Riportiamo in questa sezione i codici tributo e le scadenze più comuni per le Associazioni che riguardano i versamenti delle ritenute entro il 16 del mese successivo. Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro [...]
Come compilare libro soci di una associazione
A seguito della costituzione di un’associazione, devono essere istituiti i Libri Sociali. Affrontiamo come compilare il Libro Soci dell'Associazione. Fra i Libri obbligatori vi sono il Libro dei Verbali del Consiglio Direttivo (1), il Libro [...]
Quanto ne sai di ASD? La Guida sugli adempimenti contabili
Gestire un'Associazione è un'attività complessa perché varie sono le norme che regolano gli adempimenti contabili, fiscali e gestionali. Nella mini-guida che trovate sotto si riepilogano in maniera sintetica gli adempimenti contabili delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. [...]
Pubblicità e sponsorizzazioni: detrazione unificata al 50%.
Dopo anni di confusione, finalmente il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali mette la parola fine sulla famigerata interpretazione delle prestazioni di Pubblicità e Sponsorizzazione. Cosa succede alle associazioni? Con il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, [...]
I Regimi contabili di una associazione
Una volta costituita una Associazione Sportiva Dilettantistica o una qualunque altra Associazione, è il momento di valutare e scegliere il regime contabile. Analizziamo in questo articolo i Regimi Contabili di una Associazione, scelta determinante per [...]
Titolo II – delle persone giuridiche
Titolo II - Delle persone giuridiche Capo I - Disposizioni generali Art. 11. Persone giuridiche pubbliche. Le province e i comuni, nonché gli enti pubblici riconosciuti come persone giuridiche, godono dei diritti secondo le leggi [...]
Certificazione Unica delle ASD
Parliamo di Certificazione Unica e ASD: Quali sono le modalità di trasmissione e compensi da comunicare? Vediamoli insieme. Con riferimento al periodo d’imposta 2015 la C.U. dovrà essere rilasciata al percettore delle somme entro il [...]
Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica
Al momento della costituzione dell'Associazione Sportiva, i Soci condividono le finalità sociali nell'Atto costitutivo e nello Statuto. Nell'atto costitutivo e statuto sono inserite le norme che regoleranno la vita associativa della nascente Associazione sportiva dilettantistica, per cui è [...]
Costituzione ASD: atto pubblico o scrittura privata?
L'atto costitutivo e lo Statuto dell'Associazione Sportiva può essere siglato con forma di atto pubblico, scrittura privata o scrittura privata autenticata. Quale scegliere? facciamo un pò di chiarezza. Atto pubblico: L'Atto pubblico è il documento [...]
Le Associazioni riconosciute
Le Associazioni riconosciute sono disciplinate dall'art. 14 al 35 del Codice Civile. Il procedimento per l'ottenimento della personalità giuridica prevede che l'Associazione in primis disponga di un adeguato patrimonio che la renda autonoma patrimonialmente rispetto [...]
Iscrizione di una ASD al Registro del CONI
Iscrizione di una ASD al Registro del CONI: Regole e tempistiche Il Registro del CONI, istituito nel 2005, è la modalità attraverso la quale viene riconosciuta l'Associazione o Società Sportiva così come previsto dall’art.5, comma [...]
Raccolte Fondi nelle Associazioni
Come previsto dall'articolo 20 del DPR 600/1973, l'Associazione che raccoglie fondi attraverso manifestazioni o eventi realizza uno specifica relazione illustrativa ed un rendiconto per la singola manifestazione. I proventi derivanti dalle raccolte fondi non concorrono al [...]
Come calcolare l’Iva agevolata 398/1991
La legge 633/1992 in materia di IVA e l'articolo del TUIR n. 143, regolano l'imposta sul valore aggiunto degli Enti Non Commerciali. Tali norme dispongono che per gli enti non commerciali si considerano effettuate nell’esercizio di [...]
Agevolazioni contabili per le Associazioni in 398/1991
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche in regime agevolato Legge 398/1991, fra le varie agevolazioni contabili e fiscali hanno un alleggerimento dei vari adempimenti che ne differenziano il carico di lavoro rispetto ad una azienda. Questi gli [...]
Legge 398 del 16/12/1991- Articolo 1 e 2
LEGGE 16 dicembre 1991 N. 398 Art. 1 1. Le associazioni sportive e relative sezioni non aventi scopo di lucro, affiliate alle federazioni sportive nazionali o agli enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti ai sensi [...]
Regime 398/1991: occorre numerare le Fatture di Acquisto
La fatture di "acquisto" in Regime L. 398/1991 devono essere numerate in ordine cronologico. La Legge 398/1991 applicata da tantissime realtà come associazioni sportive, culturali, pro loco, ecc. - dispone fra gli altri adempimenti quello [...]
Regime Forfettario nelle Associazioni: Legge 398/1991
La Legge 398 del 1991 ha normato i regimi fiscali e contabili delle Associazioni, in particolare di quelle di natura sportivo dilettantistica. La Legge 398/1991 con la Riforma del Terzo settore viene riservata alle sole [...]
Rendiconto Economico Finanziario in regime 398/1991
Al termine di ciascun esercizio il Consiglio Direttivo dell'Associazione redige e approva il rendiconto economico finanziario. Tale rendiconto, viene sottoposto all'assemblea dei soci per l'approvazione entro i termini stabiliti dallo Statuto Sociale (in genere entro [...]
Ammissione del Socio nell’ASD
In questo articolo parleremo dettagliatamente della procedura che regola l'ammissione a socio in una ASD, dalla richiesta fino al rinnovo della quota sociale. In sede di controllo di una Associazione, tra l'altro, viene effettuato un [...]
Differenza tra Socio e Tesserato in un’associazione
Qual'è sono la differenza fra Socio o tesserato (iscritto) ad una Associazione Sportiva Dilettantistica? Questa è una domanda ricorrente che spesso ci viene posta. In varie Associazioni abbiamo riscontrato comportamenti diversi: diciamo che la raccomandazione [...]
Le figure operanti nell’Associazione Sportiva
Se volete rendere efficiente la vostra organizzazione dovete conoscere i vari ruoli previsti nell'associazione ed assegnare a questi compiti specifici. Lo Strumento per l'assegnazione dei ruoli è l'organigramma, scaricate il FAC SIMILE di Asso360. Nella [...]
Modello EAS 2019. Entro il 1° aprile si comunicano le variazioni 2018
Entro il 1° aprile occorre presentare il modello EAS per quelle associazioni che nel 2018 hanno subito variazioni. Il modello EAS, introdotto con l'articolo 30 DL 185/2008 prevede per tutte le associazioni la presentazione di [...]
IVA trimestrale nelle Associazioni
Per le Associazioni che scelgono la liquidazione IVA trimestrale, ecco i riferimenti per il versamento e le scadenze. Riepiloghiamo in questo articolo i riferimenti per la liquidazione Iva Trimestrale per gli Enti che non svolgono [...]
Domanda di ammissione a Socio di in una Associazione
La domanda di ammissione a Socio è uno dei documenti fondamentali per l'associazione per dimostrare la "democraticità" della associazione. In sede di controllo di una Associazione e per il rispetto dello Statuto Sociale, le procedure [...]