Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale del 18 aprile 2020 gli schemi di bilancio per gli Enti del Terzo Settore. Bilancio per competenza o per cassa, dipende dalle dimensioni dell’ETS.
Schemi contabili a geometria variabile rispetto la dimensione degli Enti del Terzo Settore. Schemi da adottare dal primo esercizio utile dopo la pubblicazione, ovvero dal 1 gennaio 2021.
La Riforma prevede gli schemi di bilancio: per cassa o per competenza?
Il Codice del Terzo Settore, Decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117, impone agli Enti del Terzo settore, fatte salve le specifiche disposizioni di cui ai commi 3 e 4, l’obbligo di redigere il bilancio di esercizio in due forme diverse a seconda delle dimensioni dell’Ente:
ETS con entrate, ricavi e rendite < 220.000, i documenti di bilancio sono:
- Rendiconto per Cassa (Modello D)
ETS con entrate, ricavi e rendite > 220.000, i documenti di bilancio sono:
- Stato Patrimoniale (Modello A)
- Rendiconto Gestionale (Modello B)
- Relazione di Missione (Modello C)
Di seguito trovate la Guida che offre il quadro normativo che regola i nuovi schemi di bilancio ed alcuni spunti operativi per orientarsi dal 1 gennaio 2021 all’adozione della contabilità più adeguata alle organizzazioni.
Scrivi un commento